cantine forgione

il viaggio inizia con noi

i nostri

vitigni

I Vitigni di Montemarano sono noti per la loro originalità e qualità. 

Complice il deciso clima continentale, le forti escursioni termiche e l’andamento più lento delle maturazioni obbligano ad una vendemmia tardiva favorendo la produzione di uve ricche in alcool ed estratti, tannini ed acidità, che necessitano di lunghi affinamenti per esprimere tutto il proprio potenziale. Abbiamo cercato le posizioni migliori per ottenere uve idonee alla produzione del vino in linea con gli elevati standard presenti nella provincia di Avellino

vino rosso

Aglianico doc

L’Aglianico RE GALLO si presenta con un vitigno a bacca rossa, a grappolo compatto o lungo e acini di piccola dimensione. Il clima perfetto per questo tipo di vino è quello mediterraneo collinare che garantisce inverni miti e una lunga esposizione ai raggi del sole. Una volta raccolta, l’uva riposa per periodi medio-lunghi tra botti di rovere e cisterne d’acciaio. È proprio la lunga lavorazione di queste uve che garantisce una gradazione alcolica che non scende mai sotto i 13 gradi accompagnato ad un sapore corposo e profumato.

vino rosso

Taurasi docg

Poi c’è il Taurasi in cui l’uva aglianico viene macerata per 12/14 giorni a temperatura controllata e affinata in botti di rovere per 24 mesi successivamnete in vasche d’acciaio prima di completare l’affinamento in bottiglia. Un vino di colore molto scuro nel calice e altrettanto scuro nei profumi ma di un sapore lineare, piacevole, fresco e strutturato dal tannino morbido.

vino bianco

Greco di tufo docg

Il Greco di Tufo delle Cantine Forgione è un vino DOCG la cui produzione è consentita solo in otto comuni della provincia di Avellino. Il vitigno fu portato in provincia nella zona del comune di Tufo, dai Pelasgi della Tessaglia, esploratori della Grecia settendrionale, risalenti al I sec. a.c. Il sistema di allevamento è quello classico a Guyot. Il periodo di vendemmia ricade dopo la prima decade di ottobre con la raccolta classica a mano. Vinificazione soffice degli acini senza raspo. La fermentazione è a temperatura controllata tra i 16° e 18°c

vino bianco

Fiano di Avellino docg

Il fiano di Avellino Re Gallo è un vino Docg, la cui produzione è consentita nella provincia di Avellino. I terreni sono caratterizzati dalla presenza di argilla (anche il 50% di terra fina) con scarsa presenza di scheletro siliceo-calcareo. Questa ricchezza di argilla costituisce un fattore molto positivo per la viticolutra, poiché contrasta i periodi di siccità estiva con una maturazione più regolare dell’uva e un suo buon contenuto di acitità fissa. Questo Fiano delle colline argillose di Montemarano si presenta dal colore giallo paglierino e, servito a una temperatura tra 10-12 °C, accompagna piatti a base di pesce, crostacei, carne bianca e formaggi freschi abbastanza grassi.

ENOGASTRONOMIA

Sapori e profumi intensi sullo sfondo di paesaggi incantevoli: tutto il mondo guarda a Montemarano come meta ideale di un weekend enogastronomico all’insegna della natura, dell’arte, del buon cibo e dell’ottimo vino.

MONTEMARANO

Cantine Forgione ENOGASTRONOMIA

PERCORSI E LUOGHI

Un percorso tra il profumo dell'uva Aglianico, una fortezza secolare e un dedalo di stradine da esplorare, tipico aspetto di borgo medievale, arroccato sulle pendici di un colle attorno al castello.

MONTEMARANO

Cantine Forgione ENOGASTRONOMIA